|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Pur essendo molto nutrienti, se consumati freschi i piselli sono tra i legumi meno calorici e vantano un buon contenuto di prezioso acido folico |
Tra i legumi, i piselli sono i meno calorici, fornendo soltanto 80 Kcal ogni 100 grammi. Questo è vero ma solo se quelli che mettiamo in pentola sono piselli freschi, perché la questione cambia radicalmente quando parliamo di legumi secchi, e non solo a causa della necessità di ammollo e di una cottura prolungata di almeno un’ora.
In questo caso, infatti, l’apporto calorico per ogni etto di prodotto sale da 80 a 300 Kcal, in quanto, una volta disidratati, i piselli sono costituiti all’80 per cento da carboidrati e solo al 20 per cento da proteine.
Quello che oggi rappresenta un dato negativo, per generazioni è stato un punto di forza dei legumi che, proprio grazie al loro alto valore nutritivo e all’attitudine a essere lungamente conservati dopo l’essiccazione, hanno costituito la base dell’alimentazione per molte popolazioni impossibilitate a permettersi cibi più raffinati e costosi, come la carne.
I piselli sono uno scrigno di vitamine (A e C, ma anche B1, B2 e PP), così come di minerali quali potassio, calcio, magnesio, fosforo. Non solo sono energetici e nutrienti ma aiutano anche a ridurre il colesterolo.
Vantano inoltre un buon contenuto di acido folico e di vitamina B6, che rappresentano un ottimo aiuto per l’apparato cardiovascolare mantenendo quindi in salute cuore e vasi sanguigni.
Il loro consumo è raccomandato in gravidanza, grazie alla capacità dell’acido folico di combattere la spina bifida del feto, grave malformazione congenita del tubo neurale, che coinvolge midollo spinale, cervello, cervelletto, tronco e strutture adiacenti.
Cenni storici e curiosità
Sebbene la sua origine sia incerta, si ipotizza che il pisello provenga dall’Asia: ebbe infatti grande diffusione in India, da dove passò poi in Cina e di qui in Europa. Già noto ai Greci e ai Romani, questo legume raggiunse il suo apice nel settecento in Francia, tanto che il Re Sole ne era ghiotto e come lui la sua corte.
La ricetta: Crema di piselli
Ingredienti:
400 g di piselli, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 l di brodo vegetale, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 20 g di parmigiano, sale e pepe.
Preparazione:
Mettere i piselli in una pentola con il brodo, unire la cipolla a fette, il sedano a tocchetti e cuocere per circa mezz’ora. Frullare tutto in modo da ridurre in crema, condire con un pizzico di sale e di pepe e lasciar cuocere ancora un paio di minuti. A fuoco spento, condire con l’olio, versare nei piatti e cospargere con il parmigiano grattugiato. |
|
|
 |
 |
|