|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Per chi è a dieta o deve comunque tenere d’occhio la bilancia, i finocchi sono da considerare come un asso nella manica. |
Per chi è a dieta o deve comunque tenere d’occhio la bilancia, i finocchi sono da considerare come un asso nella manica. Consumati crudi, apportano infatti soltanto 9 Kcal per 100 grammi e contengono fibre capaci di donare uno strategico senso di sazietà, stimolando al contempo il funzionamento dell’intestino. Naturalmente possono essere consumati anche cotti (sfiziosi, per esempio, gratinati al forno), ma così perdono gran parte delle proprietà nutritive e della capacità di soddisfare il palato e l’appetito.
Il finocchio è caratterizzato da un elevato contenuto di acqua, potassio e oli essenziali che lo rendono un ortaggio particolarmente diuretico e disintossicante. Inoltre dona sostanze aromatiche digestive e lenitive per l’intestino, poiché contribuiscono ad eliminare i gas causati dalla fermentazione dei cibi.
Nell’olio essenziale, responsabile principale dell’aroma caratteristico e presente in misura maggiore nei frutti, ci sono sostanze dall’effetto simile a quello di alcuni ormoni, per la precisione degli estrogeni. Per questo i finocchi contribuiscono a riequilibrare molte funzioni dell’organismo femminile da essi regolate, come il ciclo mestruale e l’allattamento.
Cenni storici e curiosità
I semi e l’aroma del finocchio, originario dell’area mediterranea, sono noti fin dal tempo dei Romani, che ricorrevano al suo sapore speziato, simile a quello dell'anice, per insaporire i cibi o addirittura per coprirne i difetti. Da questo deriva il verbo “infinocchiare”: la storia narra, infatti, che i venditori di vino offrissero semi di finocchio ai loro clienti prima della degustazione del Nettare di Bacco che stavano per acquistare: il suo sapore, anche quando era scadente, risultava così sempre accettabile.
La ricetta: Finocchi con pinoli
Ingredienti:
4 finocchi, 50 g di pane grattugiato, 75 g di pinoli, 2 cucchiai di miele, erba cipollina, parmigiano grattugiato, 1 mazzetto di prezzemolo, acqua
Preparazione:
Pulire i finocchi, togliendo la parte dura e tagliandoli a spicchi sottili. Appoggiarli in una pentola a pressione senza sgrondare del tutto l’acqua. In una terrina, mescolare il pane grattugiato, i pinoli, il miele, 1 cucchiaio di erba cipollina tagliata fine, 1 cucchiaio di parmigiano e 1 cucchiaio di acqua. Versare il composto ottenuto sui finocchi, coprire la superficie con fiocchetti di burro e cuocere a pressione per qualche minuto. Servire con pomodori e una guarnitura di foglie di prezzemolo. |
|
|
 |
 |
|