1. Mangiar sano e muoversi sempre
Una buona alimentazione deve essere associata ad una attività fisica fatta in modo regolare e costante per stimolare il metabolismo: 30-40 minuti di camminata a passo spedito tutti i giorni, oppure, almeno 60 minuti 3-4 volte alla settimana possono aiutare a tenere sotto controllo il proprio peso.
2. Frutta e verdura tutti i giorni
E’ bene prediligere i cereali integrali rispetto a quelli raffinati; una buona abitudine è quella di consumare circa 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura (2 di frutta e 3 di verdura, anche sottoforma di minestroni e passati) variando il più possibile le scelte ed i legumi almeno 2-3 volte a settimana (meglio se associati a cereali quali pasta, riso, orzo, farro).
3. Controllare qualità e quantità dei grassi
Evitare i grassi saturi, cioè quelli di origine animale, e prediligere i grassi da condimento di origine vegetale quali l’olio di oliva extravergine da consumare preferibilmente a crudo cercando di controllarne la quantità.
4. Ogni tanto concedersi qualche dolce
Consumare solo occasionalmente dolci e bevande zuccherate; è bene abituarsi ai gusti non troppo dolci.
5. Non dimenticare di bere
Bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno: acqua oppure anche tè o tisane, non zuccherati.
6. Controllare il sale
Moderare l’uso del sale che se eccessivo, a lungo andare, può far innalzare i livelli della pressione arteriosa; ricorrere invece all’uso di erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti rendendoli così gradevoli per il palato.
7. Alcol, se sì con molta moderazione
Gli alcolici vanno consumati con molta moderazione e preferibilmente al pasto (1 bicchiere da circa 125 ml di vino, meglio se rosso).
8. Fantasia a tavola
E’ consigliabile cambiare spesso le scelte alimentari così da riuscire ad assumere tutti i nutrienti, le vitamine ed i minerali nelle quantità necessarie a coprire i fabbisogni giornalieri.
9. Non saltare i pasti
Se si saltano i pasti il metabolismo si rallenta e quando si mangia un po’ di più si rischia veramente di ingrassare. Il nostro organismo è infatti capace di “sopravvivere” con poche calorie.
10. Occhio all’etichetta
Leggere sempre con attenzione le etichette dei prodotti che si acquistano così da sapere bene cosa si mangia.