Gli antiossidanti sono sostanze presenti in numerosi alimenti e aiutano l’organismo a prevenire l’invecchiamento, a mantenere i tessuti sani contrastando i radicali liberi che, altro non sono, che prodotti reattivi che si formano all’interno delle cellule rischiando di danneggiare il Dna.
Possiamo assumere un dieta completa di antiossidanti per migliorare la nostra salute? Sabrina Oggionni, dietista di Humanitas Gavazzeni, dice sì imparando a cambiare il “colore” di frutta e verdura giorno per giorno, scegliendo uno o più elementi tra i seguenti gruppi.
Rosso: pomodori, passata o minestra di pomodoro, anguria sia per il loro contenuto in antocianine sia per il licopene potente antiossidante.
Verde: in questo gruppo sono compresi broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolfiori che contengono componenti bioattivi quali i glucosinolati, alcuni flavonoidi come la quercitina e minerali tipo il selenio.
Verde/Giallo: spinaci, kiwi, avocado, peperoni verdi, alcuni ricchi di vitamina C ma anche di luteina utile per i nostri occhi.
Arancio: zucche, mango, albicocche, melone per il loro contenuto in carotenoidi, precursori della vitamina A.
Arancio/Giallo: agrumi, pesche, ananas, mandarini, papaya sia per le vitamine che per la b-criptosantina, altro flavonoide responsabile anche del colore giallo/arancio.
Rosso porpora: uva, succo d’uva, ciliege, fragole, uva passa, vino rosso per le antocianine e, in alcuni, per il contenuto di acido ellagico utile aiuto nelle malattie cardiovascolari.
Bianco/Verde: cipolla, aglio, cipollotto fresco, scalogno, erba cipollina, contengono composti solforati che ci proteggono come quelli dell’allicina che si attivano quando si rompono o si masticano queste piante. |