Iper la grande i
Leggi il regolamento Non riesci a registrarti? Registrati a NaturaleClub
Facebook Twitter Youtube
 
Seguici su:
Login ricorda password
 
 
torna su NaturaleClub
Diete e benessere
Diete
vai Beauty
vai Benessere
L’importanza della colazione  
Diete

L’importanza della colazione

Purtroppo sono ancora molti a non dare alla colazione il giusto peso, d’estate e d’inverno.
segue (...)
Diete
L’importanza della colazione
Purtroppo sono ancora molti a non dare alla colazione il giusto peso, d’estate e d’inverno.
Che la colazione sia una dei punti forti di una buona alimentazione è oramai una certezza, essendo il primo pasto della giornata che ha il compito di riattivare le energie del nostro fisico e della nostra mente. Purtroppo sono ancora molti a non dare alla colazione il giusto peso, d’estate e d’inverno. Il perché lo abbiamo chiesto a Sabrina Oggionni, dietista di Humanitas Gavazzeni.
 
Esiste una differenza tra una colazione estiva e una colazione invernale?
In estate c’è un maggior fabbisogno di liquidi e sali minerali per via dell’aumentata sudorazione, quindi si può iniziare a sopperire tali fabbisogni fin dal primo pasto della giornata. Inoltre, se liquidi e sali minerali non vengono assunti in maniera adeguata, possono causare stanchezza ed anche crampi muscolari.

Quindi che cosa mettiamo a tavola a colazione?
E’ possibile mantenere una base di latte parzialmente scremato che fresco o a temperatura ambiente è l’ideale per non far perdere velocemente la croccantezza dei cereali in fiocchi; in alternativa, possiamo pensare a yogurt abbinato a cereali e frutta fresca tagliata a pezzi. Bene anche un centrifugato di frutta e verdura fresca con pane tostato o fette biscottate, da condire moderatamente con miele o marmellata.

La colazione dei bambini deve essere diversa da quella dei grandi?
No, gli alimenti con cui si inizia la giornata valgono per entrambi; semmai per rendere più gradevole il primo pasto ai più piccoli si può giocare con le forme degli alimenti, sui colori, e sull’aggiunta di dolci semplici poco elaborati (biscotti non farciti o torte semplici senza creme o farciture pesanti). Ad esempio, già l’aggiunta di cacao al latte o l’uso di yogurt alla frutta rende più piacevole il consumo di questi alimenti importanti per la loro crescita.

All’estero le colazioni sono spesso più “ricche”  e più energetiche delle nostre. Dal punto di vista della dieta, quale è il suo parere?
Il nostro organismo la mattina ha bisogno di energia che è salutare che arrivi da carboidrati complessi come cereali, pane tostato, fette biscottate, biscotti secchi e una limitata quota di zuccheri semplici come marmellata, miele, frutta fresca.

La colazione ad esempio “all’inglese”, non è molto sana essendo ricca di grassi saturi e  colesterolo (uova, pancetta, burro da spalmare sul pane). Va comunque tenuto presente che alla colazione ricca “gli inglesi” abbinano pranzi e cene meno importanti dei nostri pasti. Sta tutto nella visione completa della giornata. In alternativa, l’uso di un toast o di uova strapazzate non fritte e non abbinate a pancetta ma a del pane tostato con una spremuta, può risultare una valida alternativa nelle giornate dove è difficile fermarsi per fare  un pranzo.
Conosci gli esperti di Humanitas ›
   
registrati su naturale club