|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Siete in cerca di una settimana bianca fuori dagli schermi? Magari per ritemprare corpo e spirito; o per ravvivare una relazione un po’ spenta, a causa della routine quotidiana?
Bene, l’hotel di ghiaccio, o ice hotel, è quello che fa per voi, a patto che non siate dei freddolosi cronici.
Da qualche anno infatti, è sempre più in diffusa la moda degli alberghi ricavati con blocchi di ghiaccio scolpito: una soluzione certamente green, visto che la gran parte dei materiali usati per la struttura è assolutamente naturale. C’è qualcosa di più eco-friendly dell’acqua ghiacciata?
Le pareti, gli infissi e gli accessori che si trovano nelle stanze sono realizzati interamente con il ghiaccio e tenuti insieme con una particolare sostanza, che sostituisce i tradizionali mattoni.
La struttura dell’hotel – essendo quasi interamente in ghiaccio – ha bisogno di temperature bassissime e soprattutto costanti, sia nelle fasi di costruzione che durante il regolare funzionamento stagionale. Per questo sono diffusi soprattutto nel nord d’Europa.
Ovviamente– nella gran parte dei casi, vista la particolare materia prima utilizzata per la costruzione – si tratta di strutture temporanee, che ogni anno si sciolgono naturalmente, per essere ricostruite daccapo l’anno successivo. E proprio grazie alla loro tipicità, questi speciali hotel di ghiaccio offrono al viaggiatore aperto alle novità delle esperienze uniche, ambienti insoliti e atmosfere indimenticabili.
All’interno degli ice hotel infatti, si ha la possibilità di bere in appositi bicchieri o tazze realizzate con il ghiaccio e di assaggiare cibi scelti e adatti alle circostanze.
Per trovare questi alberghi eco-friendly, bisogna andare il luoghi dove le temperature invernali scendono facilmente sotto lo zero. È il caso della Scandinavia, dove si trovano molti hotel di questo tipo; il più famoso è sicuramente quello che si trova in Svezia, nella cittadina di Jukkasjärvi, dove ogni anno – ormai da venti anni – con il sopraggiungere delle temperature rigide viene costruito un ice hotel di 62 camere, realizzato con 21.500 tonnellate di neve e 900 tonnellate di ghiaccio. Con l’arrivo delle temperature miti, nel mese di aprile, l’albergo inizia a sciogliersi naturalmente e l’acqua ottenuta dallo scioglimento viene fatta defluire verso il fiume Torne. Ma non è tutto, perché questo particolare hotel di ghiaccio vanta l’utilizzo di energie completamente rinnovabili e per i prossimi anni punta a produrre più energia di quanta ne possa consumare, in modo da reimmetterla nella rete elettrica nazionale.
Per tutti coloro che volessero sperimentare una vacanza negli hotel di ghiaccio, basta visitare questi due siti: www.icehotel.com e www.ice-lodge.com. |
|
|
|
 |
 |
|