Iper ha scelto di sostenere il progetto di conservazione e tutela del Sistema Oasi protette del WWF, promuovendo la vendita del Sale Marino e Iodato IPER, prodotto nella RISERVA NATURALE delle SALINE DI TRAPANI E PACECO, affidata in gestione all’Associazione Italiana per il WWF.
Gran parte della Riserva include proprietà private, nelle quali piccole e grandi imprese esercitano la millenaria attività della "coltivazione" del sale. Il sito costituisce una delle più importanti aree umide costiere della Sicilia occidentale. Occupato in gran parte da saline coltivate in maniera tradizionale, con pantani e campi coltivati in aree marginali, le sue valenze biologiche sono plurime, interessando aspetti faunistici (uccelli, pesci, artropodi), floristici, vegetazionali. A queste valenze si aggiungono quelle paesaggistiche, etno-antropologiche, architettoniche, storiche.
Il costante controllo del territorio e le migliorate condizioni dell'ambiente, conseguenti all’istituzione della Riserva, hanno consentito la nidificazione di ben cinque nuove specie: il Gabbiano roseo, la Folaga, il Germano reale, la Pettegola, e la Volpoca. Molto evidente è stato l'incremento del numero di Fenicotteri, che sono passati dai 40 individui presenti nel 1996 agli 860 censiti nel 2005.
Iper si impegna da tempo per un commercio responsabile, capace di coniugarsi con uno sviluppo sostenibile basato sulla salvaguardia dell’equilibrio che lega l’uomo al suo ambiente.
Il rispetto per l’ambiente in Iper si esprime dalla selezione e realizzazione dei prodotti, alla ricerca di materiali e soluzioni a basso impatto ambientale per i propri imballaggi, fino all’integrazione delle strutture con il territorio da un punto di vista economico e paesaggistico.
La redazione di iNaturale.it |