|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Per chi ha buone abitudini dietetiche durante tutto l’anno qualche strappo alla regola non può fare grandi danni mentre chi ha già qualche chilo di troppo o soffre di malattie metaboliche o altre patologie gli eccessi possono essere davvero un problema.
In generale l’eccezione è concessa a tutti, chiunque può concedersi il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno senza vedere salire l’ago della bilancia ma ormai è abitudine consolidata iniziare a festeggiare dall’inizio di dicembre: pranzi di lavoro, cene e aperitivi fra amici, festicciole dove poter gustare di tutto e di più. Il risultato è che questo periodo si trasforma in un vero tour de force alimentare così il 25 di dicembre diventa la classica ciliegina su una torta di eccessi calorici difficili da smaltire. Come se non bastasse è ben noto a tutti che durante le vacanze natalizie ci si dedica all’ozio, si abbandona l’attività fisica e di nuovo le probabilità di aumentare il giro vita aumentano.
Qualche suggerimento:
· imparare a scegliere: non si deve per forza finire tutto quello che c’è a tavola (o sul bancone del bar) e soprattutto si possono fare piccoli assaggi e ridurre le porzioni
· evitare di bere solo alcolici o bibite zuccherate ma alternarli con tanti bicchieri di acqua
· durante gli aperitivi servirsi una volta sola evitando di riempire di continuo i piatti ed includere anche qualche cruditè (senza pinzimonio)
· evitare di mangiare il pane e/o sostituti, inutili vista l’abbondanza di portate ma contribuiscono ad aumentare l’apporto calorico del pasto
· preferire una bella macedonia a fine pasto
· attenzione alla frutta secca: è ricchissima di grassi e calorie
· evitare di tenere avanzi in casa di dolci e preparazioni gustose così si evitano le tentazioni
· se avanza il panettone o il pandoro mangiarne una piccola fettina solo alla prima colazione
· mai saltare i pasti per cercare di recuperare ma preferire un passato di verdura, sazia e depura
· dedicare il tempo libero almeno a qualche passeggiata per smaltire |
|
|
|
 |
 |
|