|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
In vacanza possono essere successe due cose: o abbiamo approfittato della vita all’aria aperta per fare un po’ di moto e rimetterci in forma, oppure ci siamo concessi stravizi.
In entrambi i casi, settembre segna il momento per rimettersi in carreggiata e sostenere il metabolismo per prepararsi all’autunno.
Il cambiamento nelle abitudini alimentari e nello stile di vita (siamo costretti a rientrare in un ritmo più concitato e forse anche più sedentario) possono essere la causa di gonfiore addominale, stitichezza e pesantezza generale: è proprio questo il momento giusto per ricorrere a una dieta che preveda l’assunzione regolare di fermenti lattici e fibre.
L’intestino è la cartina di tornasole della nostra salute generale: un intestino pigro o non equilibrato diventa fonte di malessere, stress e ansia. Se assumiamo regolarmente fibre e fermenti lattici, diamo una mano alla regolarità del nostro intestino e al metabolismo, permettendogli di assorbire i nutrimenti che gli servono.
Dopo qualche giorno (o settimana per chi è più pigro) dall’assunzione di fermenti e fibre, la pancia comincia a sgonfiarsi e un senso di benessere diffuso prende il sopravvento.
Prebiotici e probiotici
Sembra uno scioglilingua, mentre è importantissimo tenere a mente queste due parole. Probiotici e prebiotici sono gli integratori di cui giovarsi in questo periodo dell’anno per ritrovare regolarità. Sono contenuti nei fermenti lattici e in alcune verdure.
I prebiotici sono prodotti alimentari tradizionali, come yogurt e latte fermentato. Contengono microrganismi vivi che influenzano positivamente la flora intestinale.
I probiotici sono integratori a base di elementi non digeribili dallo stomaco che stimolano la produzione di alcuni gruppi microbici che aiutano a sviluppare regolarità.
Quali sono i cibi che contengono prebiotici?
• cicoria
• carciofo
• porri
• asparagi
• aglio
• soia
• avena
• orzo
• legumi
Quali sono i cibi che contengono probiotici?
• yogurt
• latti fermentati (tipo LC1)
I probiotici possono essere assunti anche sotto forma di integratori farmaceutici a scopo preventivo ¾ volte l’anno, per aiutare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario.
Se soffriamo di colite o gonfiore, i probiotici possono aiutarci anche per lunghi periodi.
Per combattere la depressione da rientro o sostenere l’entusiasmo di un nuovo periodo che inizia (lo sappiamo tutti che il “vero” anno nuovo nel nostro paese coincide con quello scolastico) l’alimentazione è fondamentale e avere un metabolismo che funziona bene ci supporta alla grande, facendoci passare prima il trauma della fine delle vacanze! |
|
|
|
 |
 |
|