|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
La Melanzana è una bacca dalle forme e dalle sfumature di colori diversi a seconda della varietà, appartiene alla famiglia delle Solanacee come patate, pomodori e peperoni.
La colorazione delle melanzane è data dalle antocianine, sostanze dalle proprietà antiossidanti che appartengono alla famiglia dei flavonoidi e che si trovano in grandi quantità anche in ribes, mirtilli, lamponi, uva rossa e succo d'arancia rossa.
La melanzana è da consumare assolutamente ed esclusivamente cotta perché cruda è tossica in quanto contiene solanina, una sostanza che non viene eliminata dalla cottura, perché viene degradata solo a temperature superiori ai 243 ° C. E’ sicuramente per questo motivo che nell’antichità alla melanzana veniva dato il nome “mela non sana” dal latino “malum insanum”.
Viene consigliata spesso nelle diete ipocaloriche infatti ogni 100 g apportano solo 24 kcal, ha un buon contenuto di fibra alimentare che aiuta saziarsi facilmente e più a lungo, buone quantità di minerali come calcio, magnesio e potassio utili contro la ritenzione idrica e vitamine, soprattutto vitamina A e folati.
Contiene pochissimi grassi ma la polpa carnosa si comporta un po’ come una spugna assorbendo i grassi alimentari, attenzione quindi alle preparazioni troppo ricche di condimenti vedi caponata o melanzane alla parmigiana. Un consiglio: non fatele fritte ma alla griglia o lessate. |
|
|
|
 |
 |
|