|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Tra le tante virtù di sedano ed avena, quella che trovo più utile in questo mondo dove la parola stress è tanto usata ed abusata è quella di essere ottimi sedativi e antidepressivi sul sistema nervoso centrale. Il sedano grazie al contenuto di: calcio, magnesio, potassio, fosforo, selenio, vitamina A e C. L’avena per il contenuto di minerali soprattutto magnesio e fosforo, e vitamine a partire dall'intero complesso B e la D
Non posso però fermarmi qui, sedano ed avena sono dei veri e propri toccasana per l’organismo.
Il sedano, addirittura, prima di essere utilizzato come ortaggio per l’alimentazione è stato utilizzato per secoli come pianta medicinale. Ha pochissime calorie, 20 ogni 100 grammi, ideale quindi per le diete dimagranti; mangiato crudo prima dei pasti o aggiunto ad insalate e minestroni ha ottime proprietà digestive ed è utile per contrastare la ritenzione idrica in quanto è diuretico.
Fonte eccellente di vitamina K fondamentale per la coagulazione del sangue, deve essere evitato solo se si utilizzano farmaci anticoagulanti. In cucina, può essere consumato fresco in insalata e pinzimonio oppure aggiunto a minestre, zuppe e numerose pietanze.
L'avena è uno dei cereali più ricchi di proteine (fino al 17%) e meno di carboidrati, ha un elevatissimo contenuto di fibre, arrivando fino al 12% pertanto ha il più basso indice glicemico di tutti i cereali ed è quindi particolarmente adatta ai diabetici. E’ inoltre tonico, ricostituente, ipocolesterolemizzante, antinfiammatorio, antimicotico, antiflogistico, emolliente e lenitivo.
Last but not least…..entrambi vengono ritenuti alimenti molto afrodisiaci
|
|
|
|
 |
 |
|