|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Forse non ci avevate pensato, ma esistono delle soluzioni utili e simpatiche per riciclare i contenitori in tetrapak, per la gioia di grandi e piccini. Alcuni esempi possiamo trovarli su tiriciclo.it: tante idee divertenti e istruzioni per realizzare nuovi eco-giocattoli.
In questo modo i più piccoli, coinvolti e stimolati da un esperimento creativo, acquisiscono familiarità con le tematiche ambientali e apprendono con più disponibilità e facilità le giuste abitudini ecologiche.
E a proposito di eco compatibilità, a rivelare qual è l’impatto sul clima di un contenitore Tetra Pak uno studio condotto dall’Università di Padova e certificato CSQA (Consorzio Universitario di Ricerca Applicata del Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova) spiega che, considerando l’intero ciclo di vita di una confezione Tetra Brik™ Aseptic Square da 1 litro, l’emissione di CO2 è di 104 grammi, pari allo 0,14% dell’impatto medio di una lampadina a basso consumo (http://www.tecnalimentaria.it/Articoli/Food/01-DIC-GEN-2009/100-Tetra.pdf).
Ma a riciclare ci si può anche far prendere la mano. È il caso di Alfredo Santa Cruz e della sua famiglia che con oltre 1200 bottiglie in Pet e 1300 cartoni di tetrapak hanno costruito una casa perfettamente abitabile, ecologica e a costo zero (manodopera a parte), visto che le pareti e gli arredi sono stati realizzati riciclando materiali che abitualmente finiscono nei bidoni dei rifiuti urbani.
La dimora si trova a Puerto Iguazu, vicino alla frontiera fra Argentina e Brasile ed è possibile visitarla.
Il tetrapak permette, inoltre, di realizzare sacchetti in carta, come quelli che potete trovare nei nostri ipermercati, che derivano da carta frutta, la carta ricavata da imballaggi in tetrapak.
A quanto pare, dare nuova vita al tetrapak è facile ed ecologico!
|
|
|
|
 |
 |
|