|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
In Lombardia due progetti paralleli cercheranno di evitare che l’olio esausto proveniente dalle nostre cucine finisca nelle fognature, trasformandolo in combustibile e promuovendo la cultura del rispetto dell’ambiente.
I due progetti “Acqua senza macchia” e “Fai il pieno d’olio”, costituiscono una sperimentazione della Regione Lombardia, che prenderà avvio nel 2014. Complessivamente verranno coinvolte 18.900 famiglie, a cui sarà distribuita una piccola tanica destinata a raccogliere l’olio proveniente dalle loro cucine (frittura, sott’oli, inscatolati), da consegnare all’isola ecologica del proprio Comune o al mezzo mobile preposto in occasione di particolari eventi (sagre, manifestazioni).
L’olio verrà successivamente raffinato e trasformato in biodiesel, da utilizzare sugli stessi mezzi di raccolta. A supporto dei progetti, una serie di guide informative e l’attività di educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie dei comuni coinvolti.
I promotori sono Regione Lombardia (Fai il pieno d’olio), Fondazione Idra e Fondazione Cariplo (Acqua senza macchia), in partnership con Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Cem Ambiente Spa e diverse aziende.
Questi progetti si collocano all’interno del nuovo Prgr (Piano regionale di gestione dei rifiuti), che ha obiettivi molto ambiziosi: portare la raccolta differenziata dall’attuale 50,6% al 67% entro il 2020, riducendo la produzione di rifiuti pro capite del 9 per cento.
Una volta conclusa la sperimentazione, il progetto potrebbe essere esteso ad altre zone, ottenendo dei risultati importanti in termini di qualità dell’ambiente. Sarebbe infatti possibile intercettare quelle frazioni di rifiuto che non sono ancora oggetto di raccolta differenziata, ma che possono costituire un’importante risorsa.
Più informazioni sul sito dedicato ai progetti: www.riciclalolio.it |
|
|
|
 |
 |
|