|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
La salvaguardia dell’ambiente è sempre più al centro delle politiche europee.
Ora i riflettori sono accesi sugli pneumatici che con il 70 per cento di “usato” che finisce nelle discariche, necessitano di nuovi modi per riciclare il materiale di cui sono prodotti e ridurre così il danno ambientale.
Per rispondere a questa esigenza è nato nel 2011 il progetto TyGRE, finanziato dall'UE, con l’obiettivo di trovare un modo per riutilizzare gli pneumatici usati in Europa, che secondo le stime ammontano a tre milioni di tonnellate l'anno.
A guidare il progetto c'è il centro di ricerca dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) di Portici, vicino Napoli. Con un finanziamento da parte dell'UE di 3,3 milioni di euro, il consorzio è formato da partner industriali e privati (produttori, aziende di riciclaggio, utenti finali di polveri ceramiche e produttori di pirocarbonio).
Gli pneumatici contengono gas altamente infiammabili, elemento positivo per il riciclaggio perché possono essere usati al posto del carbone o della biomassa come fonte di carburante o materiale iniziale per sottoprodotti a valore aggiunto. Il team del progetto è all’opera per valutare i modi migliori di sfruttare questa risorsa estraendo i gas volatili o "syngas" (una miscela di principalmente idrogeno, monossido e biossido di carbonio e metano).
La prima fase del progetto è già stata completata e un prototipo di impianto è attualmente in costruzione presso le strutture dell'ENEA a Trisaia, con l'obiettivo di lavorare 30 chilogrammi di pneumatici usati l'ora.
Le prestazioni del prototipo determineranno quanto sia sostenibile lo schema di riciclaggio di TyGRE e il team del progetto sarà quindi in grado di valutare l'equilibrio energetico di tutto il procedimento.
Un passo importante e una sorta di riscatto per questi oggetti che, dopo una vita in strada a contribuire all’inquinamento prodotto dagli scarichi delle auto, possono rivendicare una nuova vita decisamente più green! |
|
|
|
 |
 |
|