|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Il vetro è preziosissimo e se lo differenziamo correttamente può essere riciclato al 100%.
Per questo motivo è necessario sapere cosa buttare nella campana (o bidone) del vetro, perché un errore di valutazione può “costare caro” a chi si deve occupare dello smistamento: ben il 40% del vetro è da buttare proprio a causa della confusione con alcuni materiali che vengono inseriti nella raccolta sbagliata.
Che cosa non va buttato con il vetro?
Lampadine, specchi e vetroceramica non vanno inseriti nella raccolta del vetro. La vetroceramica è davvero somigliante, occorre quindi controllare sul retro dell’oggetto dove viene segnalato il tipo di materiale usato. Di solito viene utilizzata per i piatti o per le tazzine di caffè.
Il Consorzio Recupero vetro mette a disposizione alcuni consigli utili per sensibilizzare alla maggior efficacia possibile della raccolta differenziata e ci ricorda che il vetro va buttato senza il sacchetto di plastica: eliminare i materiali superflui diventa infatti un costo altissimo al momento dello stoccaggio dei rifiuti.
In Italia, a causa della disinformazione, non produciamo abbastanza vetro e dobbiamo importare vetro smaltito in Nord Europa, dove l’attenzione è tale che raramente il prodotto buttato è inquinato da altri materiali.
E’ quindi davvero fondamentale che i Comuni e i cittadini arrivino alla campana del vetro informati: molte aziende municipalizzate hanno avviato veri e propri corsi ed eventi informativi - che si rivolgono sia agli adulti che ai bambini - per spiegare come funziona la raccolta differenziata e collegandosi sui siti locali è possibile conoscere i progetti avviati.
In Italia abbiamo anche un altro scoglio da superare: non esiste ancora uno standard nazionale sulle modalità di differenziazione, spesse gestite localmente. Occorre quindi fare molta attenzione alle regole di ogni paese e città quando ci si allontana da casa, per portare la raccolta differenziata anche in vacanza! |
|
|
|
 |
 |
|