|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Finalmente il tanto atteso momento della settimana bianca è arrivato.
Si è pronti per fare grandi sciate e lunghe passeggiate. La settimana bianca è divertimento e relax ma anche grandi abbuffate.
Attenzione, però. Per poter affrontare al meglio passeggiate e sciate, ci vuole la giusta alimentazione.
Fondamentale è l’idratazione. In montagna si disperdono molte energie e il rischio di disidratazione è molto alto. Per questo motivo è importantissimo bere molto, sia prima dell’attività fisica che durante. Largo spazio allora ad acqua, thè, infusi e succhi di frutta.
La colazione è, da sempre, il pasto più importante della giornata e lo è soprattutto in montagna, dove l’organismo ha bisogno di ancora più energie per affrontare freddo e attività sportiva. La scelta è ampia: frutta fresca, noci, fette biscottate con burro o miele e/o marmellata, cereali, pane integrale o ai cereali con prosciutto o ricotta, latte o yogurt, the o caffè.
A metà mattina non può mancare una piccola pausa. Essenziale è che sia leggera e ricca di vitamine. La scelta è tra frutta secca o un frutto fresco, tra un pezzetto di grana o uno yogurt o un bicchiere di latte.
A pranzo, visto che si è a spasso, due panini veloci conditi con formaggio o prosciutto cotto o crudo. Meglio evitare il salame che crea un maggiore senso di sete. Al posto dei panini, si può scegliere una frittata leggera.
Come al mattino, anche al pomeriggio è necessario un piccolo stop. Questa volta dedicato ai dolci.
Si può scegliere tra dolci senza creme e una bella cioccolata calda. Meglio aggiungere anche un the alla frutta.
E, per concludere la giornata, a cena si può scegliere tra un buon minestrone ai legumi e verdure, pesce o formaggio, verdure cotte o crude. E, naturalmente, un bel frutto fresco. |
|
|
|
 |
 |
|