|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Sono 1.293 i “Comuni Ricicloni”, campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, premiati per la XX edizione dell'omonima iniziativa.
Si tratta del 16 per cento dei comuni d’Italia per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno rinunciato al cassonetto, ovvero il 13 per cento della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria del riciclo e quindi la Green Economy.
Vincitore assoluto è il comune di Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, che per il quarto anno consecutivo raggiunge livelli di eccellenza; tra i capoluoghi del Nord vince proprio Belluno mentre per il Sud primeggia Salerno.
Tra le Regioni, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono quelle con la più alta concentrazione di Comuni Ricicloni. Seguono Marche, Lombardia e Piemonte e la Campania all’ottavo posto, prima Regione del Sud.
Dal dossier Comuni Ricicloni 2013 emerge anche la novità di questa XX edizione: in Italia esistono realtà che vanno oltre l’eccellente risultato del 65% di raccolta differenziata e riciclata, arrivando quasi ad essere ‘rifiuti free’. Sono 330 in totale e in media ognuno ha prodotto meno di 75 chilogrammi a testa di rifiuto secco indifferenziato in un anno. Un caso su tutti, il comune di Empoli che nonostante i suoi 48 mila abitanti è un comune “rifiuti free”.
Comuni Ricicloni 2013 è un’iniziativa realizzata da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
In collaborazione con Associazione nazionale Comuni Italiani, Assobioplastiche, Conai, FederAmbiente, Fise Assoambiente e Fise Unire, CiAl, Comieco, CoRePla, CoReVe, Ricrea, Rilegno, Centro di Coordinamento RAEE, Consorzio Italiano Compostatori e la rivista Rifiuti Oggi.
Il dossier completo è disponibile su www.ricicloni.it |
|
|
|
 |
 |
|