|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Parchi, giardini, alberi: vivere vicino a spazi verdi aiuta al benessere psicofisico. A dimostrarlo sono alcuni studiosi inglesi dell’Università di medicina di Exeter che hanno analizzato la salute psicologica e la qualità della vita di 5.000 famiglie inglesi
La ricerca, pubblicata sulla rivista “Psychological Science”, dimostra infatti come vivere in un’area verde della città, fatta di parchi e giardini, ha un impatto positivo sull’umore e la qualità della vita, pari ad un terzo di quello prodotto dal matrimonio e a un decimo di quello derivante dall’essere assunti.
Il gruppo di ricerca ha esaminato i dati di un sondaggio nazionale realizzato in 17 anni su un campione di 5.000 famiglie del Regno Unito. I partecipanti, durante i loro trasferimenti in giro per il Paese, hanno costantemente riferito della propria salute psicologica e il risultato ottenuto dimostra che lo stress mentale diminuisce in maniera decisiva quando ci si stabilisce in aree verdi della città.
“Queste ricerche – ha dichiarato alla BBC il Dott. Mathew White, direttore del Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute Umana dell’Università di Exeter – sono molto importanti per i politici quando devono decidere come investire le scarse risorse pubbliche. L’obiettivo è quello di impiegare il denaro nel modo più proficuo possibile, ad esempio destinandolo allo sviluppo e alla manutenzione dei parchi”.
La ricerca, inoltre, si pone anche come utile strumento per psicologi, funzionari della sanità pubblica e urbanisti, interessati a conoscere gli effetti che l’urbanizzazione e la pianificazione urbanistica possono avere sulla salute e il benessere della popolazione.
Un effetto, quello derivante dalla vicinanza ad uno spazio verde, che mostra i suoi benefici anche in presenza di eventi negativi legati, ad esempio, a variazioni di reddito dei partecipanti, alla loro occupazione e alla situazione sentimentale.
In questa situazione, è davvero il caso di dire che per star bene è meglio essere al verde! |
|
|
|
 |
 |
|