|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
E’ un pensiero che – almeno una volta nella vita – ha sfiorato la mente di ognuno di noi: “La crema che mi sto mettendo in faccia o il mio profumo preferito saranno stati testati sugli animali?”
In Europa già dal 2004, grazie alla direttiva 2003/15/CE, sono vietati i test sugli animali per i prodotti cosmetici e dal 2009 sono vietati i test anche per i componenti dei prodotti cosmetici.
A questa vittoria si aggiunge un ulteriore e prezioso risultato in questi giorni: da marzo è vietata – in tutta Europa – la vendita di prodotti importati, frutto di sperimentazione fuori dal nostro Continente.
La UE ha cercato di mettere al primo posto, con questa nuova direttiva, sia la nostra sicurezza di consumatori sia il rispetto per il mondo animale verso cui si sta diffondendo una nuova sensibilità.
Legambiente e le altre associazioni che da tempo si battono per raggiungere questo obiettivo applaudono la decisione e la considerano molto simbolica e d’esempio per tutto il mondo e per ogni settore.
I risultati innovativi raggiunti da tanti prodotti possono andare a braccetto con il rispetto di ambiente e natura: questo è il messaggio più forte che viene lanciato.
Attualmente la sperimentazione sugli animali è ancora consentita in ambito farmaceutico: chissà che questa direttiva non possa aprire la strada a un cambiamento anche in questo settore. |
|
|
|
 |
 |
|