|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Dopo il caldo dell’estate, con l’arrivo dell’autunno le temperature subiscono forti variazioni, alternando giornate ancora calde ad altre che anticipano l’inverno: in questo periodo dell’anno è sempre complicato scegliere l’abbigliamento giusto e il guardaroba di ognuno di noi rispecchia un po’ le nostre speranze e inclinazioni, tra abiti leggeri e cappotti.
Gli sbalzi e un abbigliamento non sempre adeguato alle temperature della giornata sono l’anticamera per raffreddori e influenze che – come ogni autunno – tornano a fare capolino.
Possiamo però provare a prevenirli con alcuni rimedi naturali che sembrano davvero efficaci.
Eccone alcuni.
Contro infiammazioni e bruschi aumenti della temperatura possiamo ricorrere alla corteccia del salice, che però deve essere evitata dalle donne in gravidanza e da chi è allergico all’aspirina (di cui è uno dei principi attivi).
L’echinacea è uno dei rimedi influenzali più popolari tra quelli naturali. La sua efficacia però è maggiore se assunta in maniera preventiva, per aiutare gli anticorpi a sviluppare una pronta reazione agli attacchi autunnali. Si trova in granuli e in alcuni composti può essere somministrata anche ai bambini.
La buona abitudine familiare di bere una spremuta d’arancia tutte le mattine è sempre fondamentale in questo periodo dell’anno: la vitamina C infatti, previene i sintomi influenzali (e il raffreddore) e se assunta adeguatamente, li combatte anche.
Se sentiamo che sta arrivando un forte raffreddore, aumentiamo la dose (assumendone anche in polvere) per rendere più forti le difese del nostro organismo.
L’astragalo è un rimedio fitoterapico il cui utilizzo aiuta l’organismo a difendersi da quei virus e batteri che privilegiano le vie respiratorie: produce un’attività immunostimolante.
Lo zinco è un minerale molto prezioso: assunto in capsule previene e combatte il raffreddore; non scordiamo anche l’importanza dei fermenti lattici che rafforzano il sistema immunitario contro i mali di stagione.
Se siamo degli amanti delle tisane, teniamo sempre in casa una buona dose di fiori di sambuco, rosa canina e tiglio: queste piante hanno infatti proprietà “diaforetiche” (fanno sudare) facilitando la reazione dell’organismo e diminuendo la temperatura corporea.
Un ultimo consiglio che non prevede l’impiego di altro tranne che di quello di cui tutti disponiamo: in autunno non chiudiamoci in casa ma continuiamo a fare movimento all’aria aperta per mantenere una buona circolazione sanguigna e rendere più forti i nostri bronchi e al mattino apriamo le finestre per far circolare aria pulita.
Anche se a volte autunno è sinonimo di pigrizia, cerchiamo di resistere alla tentazione: in casa i virus si moltiplicano e spesso camminare all’aperto in questa stagione è un vero toccasana! |
|
|
|
 |
 |
|