|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Anche le bietole, come gli agrumi, possono essere considerati cibi OGM? Ebbene sì! Il merito è dei contadini che hanno selezionato nel tempo varie specie a partire da quella originaria. Cosi accanto alla foglia, simile a quella degli spinaci, dall’abnorme sviluppo della radice sono nate la bietola da costa (le coste appunto) e la barbabietola da zucchero.
Le loro qualità? la bietola da costa è ricca di ferro e vitamine, ha proprietà antianemiche per l’alto contenuto di acido folico, rinfrescanti ed emollienti. La barbabietola, in succo o in insalata, ha un forte potere antiossidante e antinfiammatorio, funzioni anti-grasso visto che stress ossidativo e infiammazione sono processi che potrebbero favorire l’obesità. La bietola da foglia è particolarmente ricca di provitamina A o beta-carotene: questa vitamina è essenziale per la pelle e per la vista, contiene inoltre magnesio e ferro, minerali utili in caso di irritabilità e stanchezza e che spesso sono carenti nelle donne.
Il “povero” cardo viene ormai snobbato moltissimo, forse anche per il suo aspetto poco attraente ed il sapore amaro, simile al carciofo, ma proviamo a rivalutarlo. Chi non conosce la “bagna caùda"? quella “salsa calda” piemontese a base di acciughe, burro, olio e aglio nella quale si intingono diversi tipi di verdura fra cui patate, cardo, sedano, cipolla e peperoni….sono sicura che state pensando a quanto sia calorica e “pesante”, vero ma dovete pensare che era un piatto tipico delle popolazioni povere, dei contadini che spendevano molte energie nei lavori nei campi. Veniva preparato soprattutto nelle occasioni di festa tanto che ancora oggi viene considerato un piatto simbolo dell’amicizia e dell’allegria e cucinato solo occasionalmente.
Il cardo è una fonte eccellente di fibre, di potassio e di magnesio. Utilizzatelo quindi come ingrediente di ricette meno impegnative dal punto di vista digestivo come per esempio in insalata oppure gratinato o aggiunto al ragù di carne.
Non dimenticatevi una spruzzata di limone sui cardi, cotti o crudi, altrimenti diventano scuri….buoni ma più brutti!
E per ripartire con le forze giuste… |
|
|
|
 |
 |
|