|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Finalmente è arrivata la primavera e dopo un inverno davvero rigido abbiamo tutti voglia di uscire e ammirare il trionfo della natura e dei fiori.
Per alcuni di noi però significa una cosa sola: cominciare a stare male a causa delle allergie.
In continuo aumento gli italiani che ne soffrono: secondo recenti studi si registra un incremento del 30% degli allergici e i pollini sembrano essere i capofila tra le cause (AdnKronos).
L’inquinamento è un fattore di rischio da non sottovalutare anche se sembra che, tra tutte le cause, quella più rilevante sia la presenza di pochi bambini in famiglia: i figli unici sono “penalizzati” perché maggiormente sotto controllo e quindi meno abituati ad allenare il proprio sistema immunitario. In un certo senso hanno un po’ ragione loro quando non vogliono fare il bagno: pulizia e igiene eccessive sono le migliori amiche dell’allergia.
C’è chi non può uscire di casa senza aver preso l’antistaminico: c’è però chi preferirebbe non dover usare medicinali ed è sempre alla ricerca di rimedi naturali.
Il ribes nero, pochi lo sanno, è un ottimo antistaminico naturale, sia in caso di riniti allergiche che di asma. Si tratta di un arbusto che viene coltivato prevalentemente a scopo alimentare, ma anche terapeutico.
Dalla medicina popolare il ribes nigrum è considerato un potente rimedio alle malattie reumatiche, della pelle, infiammazioni e allergie: stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo, un cortisone endogeno che contrasta gli stati infiammatori.
In che forma assumerlo per contrastare le allergie?
Per contrastare le allergie e tenerle a bada bisogna usare il gemmo derivato in gocce, prendendo tra le 20 e le 50 gocce, tre volte al giorno, a seconda dell’intensità delle crisi.
Possiamo trovare quel che fa al caso nostro in erboristeria, o produrre facilmente in proprio il derivato del ribes nigrum.
Ecco cosa ci occorre:
• 10 grammi gemme ribes nero
• 60 ml alcool puro
• 30 ml glicerina
• 30 ml acqua oligominerale
Bisogna versare le gemme con 30 ml di alcool in un vaso a chiusura ermetica e lasciare macerare al buio per 5 giorni. A macerazione ultimata si uniscono gli altri ingredienti al composto e lo si filtra per poi versarlo in boccette.
E speriamo che il ribes sia davvero utile per godere al massimo della bellezza della primavera! |
|
|
|
 |
 |
|