|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Può una corretta alimentazione aiutarci a prevenire eventuali forme di stress?
Esiste uno stretto collegamento tra il cervello e la pancia. Quello che mangiamo e come lo mangiamo influenza sia il metabolismo sia il sistema nervoso perché fornisce i “mattoni” indispensabili per ricostituire le riserve energetiche del nostro corpo.
Durante lunghi periodi di stress, alcune sostanze nutritive come le vitamine del gruppo A e B, lo zinco e il magnesio, vengono esaurite più velocemente.
Inoltre lo stress fa registrare nel nostro corpo un aumento di adrenalina, la quale richiede un grande dispendio di vitamina C, utile per combattere le infezioni.
Per evitare una carenza di queste sostanze, è necessario integrare la dieta con alimenti che ne facilitino l’assunzione per via orale. I frutti, gli ortaggi acidi e gli agrumi, ad esempio, sono ricche riserve di vitamina C: quindi, facciamo una bella scorta di arance, limoni, kiwi, mandarini e pomodori.
Per incrementare la produzione di vitamina A e di proteine, invece, sarà necessario consumare più verdure gialle e rosse, carni bianche, latticini e legumi.
Un altro elemento importantissimo per combattere lo stress è il consumo di Omega-3, un acido grasso polinsaturo che aiuta a fortificare le difese immunitarie, che si trova principalmente nel pesce, nelle noci e negli oli vegetali come quello dei semi di lino, di colza e delle nocciole.
Oltre ad una sana alimentazione, è bene che i pasti siano leggeri e poco laboriosi e che siano consumati in un clima rilassato e confortevole.
E non dimentichiamo di fare attività fisica: lunghe passeggiate, corse al parco e qualche nuotata in più in piscina aiuteranno a curare stati di stress e a migliorare la qualità della vita! |
|
|
|
 |
 |
|