|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
In partenza per le vacanze, una gita fuori porta o semplicemente tra le mura domestiche ecco qualche suggerimento per comporre un kit fai da te completamente naturale, per il benessere tuo e dell’ambiente.
Ecco qualche esempio:
Il Gel a base di Aloe: per guarire da bruciature, punture d’insetto e altri tipi di lesioni riportate sulla pelle.
Aceto: una bottiglietta con un po’ di aceto è utile per pulire le ferite e prevenire le infezioni.
Miele: applicare del miele puro sulla ferita aperta può essere altamente benefico. Può essere usato come antibiotico naturale e inoltre costituisce un buon metodo per sterilizzare le ferite e cacciare i batteri.
Tintura di propoli: disinfettante e antibatterico, ideale per curare erpes e vesciche nel cavo orale.
Zenzero - Può essere molto utile masticare lo zenzero per combattere la nausea e soprattutto quella mattutina durante la gravidanza.
Arnica: per traumi e distorsioni; si può applicare anche localmente, sotto forma di pomata oppure di granuli.
Inoltre sono raccomandabili l’Olio essenziale di Cedro rosso e la pomata di Iperico se la zona interessata è molto innervata come ad esempio le dita dei piedi o delle mani.
Chiodi di garofano: ideali per il mal di denti come lenitivo del dolore (sia l’olio che i frutti secchi, strofinati sulla gengiva attorno al dente dolorante).
Argilla verde ventilata: contro la dissenteria un cucchiaino da caffè in mezzo bicchiere di acqua e dopo aver scosso il tutto e aver lasciato depositare di nuovo l'argilla bere la miscela (in più sorsi durante la giornata nel caso di bambini, in un'unica volta per gli adulti).
Bicarbonato di sodio: ottimo per problemi di digestione (un cucchiaino in un bicchiere d’acqua). Ideale anche una tisana al finocchio.
Si tratta generalmente di prodotti semplici, alcuni dei quali già di uso quotidiano o reperibili in qualunque erboristeria o farmacia omeopatica: in questo modo curarsi non è mai stato così… naturale!
|
|
|
|
 |
 |
|