|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Una dieta equilibrata e i giusti integratori, infatti, possono diventare alleati strategici contro tosse e raffreddore, rafforzando le nostre difese immunitarie. Tra gli alimenti, da privilegiare yogurt e cibi ricchi di zinco come formaggio grana, pesce azzurro, carote e legumi che, oltre a regolarizzare l'attività gastrointestinale, stimolano il sistema immunitario grazie al contenuto dei batteri probiotici.
Largo soprattutto a frutta e verdura, ricche di vitamine e minerali: un pieno di vitamine A, C e D aiuta infatti a prevenire la sindrome influenzale. È importante, inoltre, bere molti liquidi perché un’idratazione ottimale migliora il funzionamento delle cellule dell’apparato respiratorio. Acqua, spremute, te e tisane, da consumare calde e non bollenti. In particolare quelle aromatizzate allo zenzero hanno un'azione diaforetica.
Ma conosciamo più da vicino le proprietà di alcuni alimenti naturali:
• Rosa canina: ricchissima di Vitamina C, è consigliata per prevenire e combattere raffreddori e mal di gola. Aiuta a rinforzare le difese immunitarie anche nei soggetti con allergie stagionali. Con le foglie e i frutti è possibile fare infusi e decotti, oppure, nelle erboristerie, sono in vendita sciroppi ed estratti già pronti.
• Propoli: una resina che si ricava da alcuni alberi, è ricca di vitamina C, B ed E, sali minerali e aminoacidi. La propoli è un antimicotico e antibiotico naturale, indicato anche per i bambini. Previene e combatte raffreddore, mal di gola, faringite, tonsillite, sinusite ed è un ottimo aiuto contro le infezioni alle vie urinarie.
• Echinacea: è una pianta che stimola le difese immunitarie, previene le infezioni alle vie respiratorie e nel tratto urinario, ha un’azione antivirale ed è utile contro gli herpes. Si consuma sotto forma di tintura madre (gocce diluite in acqua).
• Miele: antibiotico naturale, è una miniera di minerali, oligoelementi e vitamine. Il miele migliore contro le affezioni delle vie respiratorie è quello d'eucalipto, per le sue proprietà antisettiche, espettoranti, calmanti della tosse. A un cucchiaino di miele possiamo sempre aggiungere due o tre gocce di tintura di propoli per potenziarne gli effetti antibatterici. Il miele d'abete è altrettanto efficace per l'apparato respiratorio ma c'è da dire che essendo più liquido risulta spesso maggiormente gradito.
Attenzione però: se i medicinali possono presentare delle controindicazioni anche gli alimenti migliori e i prodotti naturali possono avere i loro effetti indesiderati. Per questo, soprattutto le persone affette da particolari patologie, le donne incinte e i bambini piccoli, devono consultare il proprio medico o farmacista prima di assumere alimenti solitamente estranei alla loro dieta abituale.
|
|
|
|
 |
 |
|