Un’indicazione elettiva dell’agopuntura è la fibromialgia, una forma di reumatismo caratterizzata da dolori migranti interessanti varie zone del corpo con rigidità.
In genere sono presenti disturbi del sonno, stato ansioso, astenia, stancabilità, cefalea muscolotensiva ed intestino irritabile. E’ un disturbo correlato allo stress, che peggiora con gli sforzi e con i cambiamenti di tempo.
Il dolore spesso è associato a sensazione di gonfiore e a rigidità articolare. Alla palpazione è possibile individuare numerose aree, situate in genere in corrispondenza d’inserzioni muscolotendinee o di prominenze ossee, la cui compressione causa o accentua il dolore, definite: "tender points".
Le terapie della medicina occidentale a base d’analgesici, miorilassanti ed antidepressivi sono scarsamente efficaci, mentre l'agopuntura da ottimi risultati poiché agisce sia sulla componente fibromuscolare, che sullo stress che la determina.
Infatti, l'agopuntura, per la sua azione armonizzante, é uno dei mezzi che permettono all'uomo di mantenere e ritrovare l'equilibrio psichico e deve essere considerato il trattamento elettivo nella cura della fibromialgia, anche per la sua importante azione decontratturante ed antidolorifica.
Molto utile la diapasonagopuntura che nasce dalla combinazione dell'agopuntura con diapason che riproducono esattamente la vibrazione e il suono delle campane tibetane. Si esegue un trattamento di agopuntura classico, frutto di un'analisi fisiopatologica del paziente, integrato con la diagnostica occidentale.
Il trattamento aumenta notevolmente l'efficacia dell'agopuntura ed è molto indicato nelle forme psichiche, quali stress, ansia, depressione, insonnia e somatizzazioni varie. Si sono ottenuti ottimi risultati anche negli sportivi.
Prof. Corbellini |