|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Glli attacchi di panico sono un disturbo antico, infatti esistono splendide descrizioni dei casi clinici che ci permettono di porre diagnosi certe di panico.
Negli ultimi decenni il disturbo è divenuto diffusissimo, tanto che vent’anni fa ne ho parlato come di un’epidemia silente.
Nell’antica Cina si trattava spesso abbinando all’agopuntura la psicoterapia: nei testi antichi sono descritte forme di terapie psicoterapeutiche, chiamate “terapie delle parole con le parole” tuttora in uso.
Gli attacchi sono caratterizzati dalla comparsa improvvisa di grave ansia, spesso accompagnata dalla sensazione di morte imminente. Si manifestano numerosi disturbi somatici, quali dispnea, tachicardia, dolori retrosternali, sudorazione, tremori. Possibili anche disturbi gastrointestinali.
L’autonomia del paziente spesso è gravemente limitata dalla cosiddetta "ansia anticipatoria", che incide grandemente sulla qualità di vita, limitando gli spostamenti, in genere, possibili solo in macchina o con altri mezzi di locomozione e spesso con la necessità di un accompagnatore. In genere si manifestano anche, agorafobia (paura degli spazi aperti) e claustrofobia, (la paura di rimanere in spazi chiusi di piccole dimensioni).
L'attacco di panico risponde bene all'agopuntura, anche se, spesso, quando il quadro è insorto da tempo, richiede trattamenti prolungati e, a volte, l'associazione con la psicoterapia.
Utile associare, in caso di crisi acuta, esercizi di Qi Gong di radicamento, che si insegnano con facilità; infatti, l’attacco di panico, secondo la fisiologia cinese è una fuga dello yang verso l’alto, con il radicamento possiamo canalizzarlo verso il basso.
Fisiopatologia energetica
La paura è l'emozione del movimento acqua: rene e vescica. E' l'autoconoscenza del rene, che diviene paura, facendo scendere l'energia verso il basso, danneggiando, in tal modo, l'azione ascendente del rene Yang.
Esistono due forme di paura: kong, che è la modalità che fa scendere il qi in basso e all'interno; jing , che è la paura a livello più yin, più viscerale: il terrore. Determina disordine e confusione nella circolazione del qi. La paura, non solo agisce sul rene, ma, spesso, agisce anche sul Cuore, determinando il cosiddetto "calore vuoto".
Esistono vari disordini energetici che causano attacchi di panico che richiedono trattamenti specifici; ricordiamo che, comunque, tutti trattamenti sono individualizzati. |
|
|
|
 |
 |
|