|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
E’ importante sapere che ciascun essere vivente con i suoi circa 60.000 miliardi di cellule che sviluppano 5.000 reazioni chimiche il secondo, rappresenta un individuo unico ed irripetibile.
Questa straordinaria caratterizzazione individuale si fonda sull'unicità del patrimonio genetico e sulle capacità di modularne l'espressione in risposta alle influenze esercitate dai fattori ambientali esterni e dalle scelte nutrizionali.
Un buon equilibrio tra fattori esterni (ambiente, alimentazione, stile di vita, relazioni sociali e stati emozionali) ed interni (genetici) è la chiave per una vita prolungata e in salute.
L'efficienza delle funzioni fisiche, strutturali, biochimiche, energetiche, cognitive e mentali, emozionali e psichiche, si traducono in uno stato di vitalità positiva per ciascun individuo.
CHE COS' E' LA FUNCTIONAL MEDICINE?
L’uso del termine anglosassone Functional Medicine non è un vezzo esterofilo, ma corrisponde alla necessità di distinguere il tipo di medicina funzionale. Infatti esistono tante “medicine funzionali”, ognuna col suo bagaglio di studi, di ricerche.
Questo determina confusione non solo nei non addetti ai lavori, ma paradossalmente anche tra i medici.
Prendiamo in considerazione le diverse “medicine funzionali”.
La scuola francese di Menetrier è fondata sulle diatesi, le costituzioni e il terreno, l’oligoterapia e l’omeoenzimocorrezione.; mentre la maggior parte dei cosiddetti medici funzionali italiani fa invece riferimento alla scuola tedesca, ricca d’elaborazioni scientifiche sul versante bioenergetico, omeopatico e omotossicologico.
Addirittura per la medicina convenzionale, della mutua e degli ospedali, l’aggettivo “funzionale” viene attribuito alle malattie "sine materia", psicosomatiche per alcuni o, purtroppo, più sbrigativamente “immaginarie” per gli amanti della concretezza diagnostica.
"Functional Medicine" è invece la medicina funzionale ancorata a un poderoso gruppo di ricercatori e scienziati americani, capitanati da Jeffrey Bland.
Il termine “funzionale” è utilizzato con riferimento ai primissimi cambiamenti disfunzionali che intercorrono a livello della “funzione” cellulare, il cui perdurare determinerebbe insorgenza di patologie o sofferenza globale dell’organismo.
La Medicina Funzionale presta attenzione ai cambiamenti fisiologici, emozionali e cognitivi che precedono l’insorgere della malattia e si serve della nutrigenomica per la salute del paziente.
L'uomo moderno è fortunato perché grazie alle nuove conoscenze nel campo della nutrigenomica che influenza le reazioni biochimiche e di alcune antiche scienze mediche può aspirare ad una vita centenaria vissuta in salute psicofisica.
Sono possibili utilissime sinergie tra agopuntura e nutrigenomica, due scienze apparentemente distanti tra loro ma che in realtà si fondono perfettamente per offrire soluzioni naturali e nel rispetto dell'equilibrio dinamico dell'organismo umano.
|
|
|
|
 |
 |
|