|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Il QI GONG è ad un tempo pratica ed esperienza.
Sono state schematizzate cinque scuole: Taoista, Buddhista, Confuciana, Medica e Marziale.
Vari studi clinici hanno riscontrato l'efficacia del QI GONG in varie patologie, quali ad esempio l'ansia, l'insonnia, le malattie psicosomatiche, l'ipotensione, l'ipertensione e le malattie cardio-vascolari.
E' importante ricordare gli ESERCIZI DEL MIDOLLO D'ORO del tutto simili allo stretching, che i monaci utilizzavano per sciogliersi, dopo le lunghe ore di meditazione in posizione assisa.
Si tratta di esercizi di movimento e di automassaggio, associati ad esercizi respiratori e d'allungamento di muscoli e tendini, ma l'aspetto centrale è la psiche che dirige l'energia.
E' finalizzato a eliminare le cause di malattia e a rendere il corpo più agile. Modula e stimola il sistema immunitario.
Il linguaggio del QI GONG è ricco di suoni simbolici, che acquisiscono significati che mutano a seconda del contesto, determinando una notevole difficoltà di comprensione. Il fine è di escludere i non iniziati, che non hanno le chiavi di lettura.
Le pratiche hanno vari Gradi. Nel superiore vengono praticate metodiche di massaggio, automassaggio, di meditazione, di deglutizione della saliva, di movimento corporeo, di immaginazione, silenzio, visualizzazione, di armonizzazione degli organi interni, di assorbimento della luce, di circolazione energetica, di unione sessuale e di alimentazione del cervello.
Importante il RADICAMENTO, che insegno ai pazienti che tratto con agopuntura per gli ATTACCHI DI PANICO.
Occorre ancorare saldamente i piedi al terreno, con il peso del corpo ben bilanciato; bisogna progressivamente abbassare il centro di gravità, con dorso dritto ed arti inferiori flessi. Dal bacino in giù, il corpo è radicato a terra, sopra disteso e rilassato. Infatti, l'attacco di panico è una fuga energetica verso l'alto e questo esercizio la combatte, in maniera più rapida ed efficace della farmacologia occidentale.
La trasmissione è esperienziale, da maestro ad allievo; i testi costituiscono solo un mezzo di informazione o un rafforzamento di quanto si è appreso.
|
|
|
|
 |
 |
|