|
|
 |
Cliccasconti |
 |
|
|
|
 |
I nostri partners |
 |
|
|
|
 |
 |
Un tempo c’erano solo le lampadine a incandescenza, ma in Italia dal 2009 e obbligatoria la loro sostituzione.
Queste lampadine trasformavano in luce soltanto il 5% dell’energia consumata, il restante
95% era calore sprecato.
Le nuove lampadine offrono tante opportunità di risparmio energetico, e vi diciamo quali e come:
Lampadine fluorescenti. Hanno un costo iniziale maggiore, che viene però ammortizzato nel tempo recuperando sulla bolletta: infatti fanno risparmiare fino all’80% di energia e durano anche 8-10 anni.
Inoltre, con le nuove tipologie, non è più necessario attendere un po’ di tempo prima che l’accensione sia completa.
Lampadine a Led: Sono il futuro dell’illuminazione: fanno risparmiare fino al 90% di energia, durano fino a 25 anni e la loro luce è più intensa delle fluorescenti.
Lampadine alogene eco. Di nuova generazione, durano circa 2 anni e fanno risparmiare fino al 30% di energia.
Forse non tutti sanno che, per la loro specificità, è consigliabile usare le lampadine alogene dove serve un’illuminazione localizzata e quando se ne fa un uso discontinuo (ossia quando vengono accese e spente con frequenza); le fluorescenti sono invece più indicate per ambienti esterni e interni quando si ricorre in modo prolungato all’illuminazione e quindi non devono essere accese e spente troppo spesso. |
|
|
|
 |
 |
|